top of page

Etna eruzione 2014

Energia EtnEtica

Non c’è nulla di più bello, non dico solo in Sicilia, ma in Europa, delle campagne catanesi; questa terra di fuoco è di una fertilità meravigliosa; ma non è la fertilità piatta ed uniforme della Lombardia o della Valenza: la terra qui arricchisce l’uomo, incantandone la sua vista. Da qualunque lato la si contempli, questa natura è piena di attrattive: essa sfugge per la varietà delle scene, per l’imprevisto dei paesaggi, alla monotonia di un sublime troppo ripetuto; infatti essa ha in sé tutti gli elementi dei grandi paesaggi: il mare, i boschi, la pianura, la montagna, e questa montagna è l’Etna. Se visto da vicino, il gigante perde queste sue dimensioni colossali che lo rendono da lontano così maestoso, esso si mostra sotto degli aspetti nuovi: la grazia allora s’unisce in lui alla forza, l’amenità alla potenza

(Ch. Didier, 1829)

Cos'è EnergiETNetica?

 

Nell’ambito del progetto di Ateneo e di Dipartimento che intende potenziare la presenza del mondo della cultura nel territorio etneo, la Cattedra di Filosofia Morale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, diretta dal prof.  Giuseppe Pezzino, ordinario di Filosofia Morale, in collaborazione con i proff. Maria Vita Romeo e Massimo Vittorio, ha avviato una serie di riflessioni nell’ambito dell’etica della comunicazione sociale ambientale, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio in special modo di quello etneo.

Nasce così il progetto «EnergiETNetica». Si tratta di un’«idea operosa», un’idea-azione, che si ispira al Protocollo d’Intesa firmato dall’Università di Catania e dall’Ente Parco dell’Etna, e che nasce dall’accordo e dalla collaborazione tra la Cattedra di Filosofia Morale dell’Università di Catania, l’Ente Parco dell’Etna e il L.E.I.F. - Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica dell’Università di Catania.

«EnergiETNetica» è un «progetto aperto», che elabora modelli di etica ambientale per il territorio, senza chiudersi alle continue sollecitazioni che dal territorio provengono.

«EnergiETNetica» è una «piattaforma programmatica» – realizzata dalla Cattedra di Filosofia Morale dell’Università di Catania, dall’Ente Parco dell’Etna e dal L.E.I.F.- che fonda tutte le attività teoriche e pratiche miranti al perseguimento dei seguenti obiettivi:

1. avviare nel territorio una serie di riflessioni e di sollecitazioni sull’etica della comunicazione sociale ambientale;

2. promuovere e sviluppare una vivace sensibilità ecologica nella scuola, nell’università e nella società;

3. creare nel territorio un permanente habitus etico, che miri alla tutela del patrimonio ambientale.

 

Alcuni interventi operativi

 

Assegnazione Tesi di Laurea

 

Sono assegnate agli studenti universitari, iscritti al CdL triennale in Filosofia e al CDL magistrale in Scienze Filosofiche, Tesi di Laurea di etica ambientale, con particolare riferimento alla conservazione, la difesa e la fruizione del paesaggio e dell’ambiente naturale etneo, nonché alle strategie di comunicazione ambientale fondate sui princìpi di responsabilità morale e impegno civile.

 

Ricerche sul territorio

 

Sotto la direzione dei docenti, gli studenti universitari iscritti al L.E.I.F. (Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica), effettuano interviste e sopralluoghi diretti nel territorio etneo, per analizzare in loco il rapporto uomo-ambiente, per costruire un rapporto di fiducia tra il mondo della cultura, le comunità locali etnee e la collettività civile nell’ambito dello sviluppo di una cultura ambientale.

 

Campagna di informazione e comunicazione

 

La Cattedra di Filosofia Morale, il Laboratorio L.E.I.F. e l’Ente Parco dell’Etna effettuano di concerto e periodicamente:

 

 Convegni, seminari e workshop, allo scopo di sensibilizzare sia gli Enti pubblici sia i singoli individui al rispetto dell’ambiente e,          in special modo, delle aree protette e dei luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità, come il vulcano Etna.

 

«Escursioni meditate»

Di concerto con la Cattedra di Filosofia Morale e con il Laboratorio L.E.I.F., l’Ente Parco dell’Etna crea percorsi scientifico-didattici per lacomunicazione e l’informazione ambientale, mediante «Escursioni meditate» che coniugano il rapporto diretto con la natura con le riflessioni etico-filosofiche e le osservazioni storico-scientifiche.

 

 

CONVEGNI

 

"Etna: etica e ambiente", Catania-Nicolosi 19, 20 e 21 maggio 2014.

 

"Cammina, cammina...etica e meditazione sul cammianre", Catania-Nicolosi, 18, 19 e 20 maggio 2015.

​

ICOM: Musei e patrimonio dell'Umanità. Leggi articolo di P. Nicosia, Etna museo geologico en plein air

 

 

 

 

 

 

Dipartimento di Scienze Umanistiche

Università degli Studi di Catania

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey
bottom of page